Certificazione Energetica
E' un documento che descrive le caratteristiche energetiche di un edificio, di un abitazione o di un appartamento.
E' uno strumento di controllo per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici al momento della progettazione e realizzazione e uno strumento di informazione dell'acquirente al momento dell' acquisto o della locazione dell' immobile. Più precisamente va chiamato Attestato di Certificazione Energetica (ACE) per non confonderlo con l' Attestato di Qualificazione Energetica (AQE). L' attestato di Certificazione Energetica
Quando va fatta la certificazione energetica?
Secondo la normativa vigente, in particolare al D.M. 26/06/2009 (Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici) in conformità alla direttiva 2002/91/CE l'ACE va realizzato dal 1° Luglio 2009 in caso di compravendita di immobili e dal 1° Luglio 2010 in caso di locazione onerosa.
Chi redige il Certificato?
L'ACE viene redatto da un "soggetto accreditato" chiamato certificatore energetico. La formazione, la supervisione dei professionisti accredidati viene realizzata dai decreti attuativi delle Regioni.
Come va fatto?
Viene effettuata una diagnosi energetica dell'immobile, analizzate le caratteristiche termoigrometriche, i consumi, la produzione di acqua calda, di raffrescamento e riscaldamento degli ambienti, il tipo di impianto, eventuali sistemi di produzione di energia rinnovabile. In seguito il Certificatore compila il documento e rilascia la Targa Energetica che sintetizza le caratteristiche energetiche dell'immobile.
Perché fare il certificato energetico?
I vantaggi per un' abitazione di possedere l'ACE sono diversi: